Il mese di Luglio è pieno di appuntamenti in cui vede tutte le squadre di Canoa Polo impegnate lungo tutto lo stivale Italiano. Si iniziato con l’Under 14 nei Play Off del Campionato Italiano che si sono disputati a Castello di Porpetto (UD) il 5 e 6 Luglio. Determinate la prima vittoria del CUS Milano nella Giornata di Campionato a Bacoli (NA) del 31 Maggio e 1 Giugno: la squadra con Thomas Burroni, Marco Sterza, Pablo Caruso, Giovanni Guidi, Matteo Rossi, Lorenzo Guizzetti, Pietro Bergamo e Pietro Poppa si è qualificata tra le prime 6 squadre d’Italia ed ha lottato per il Titolo Italiano. Nel torneo, i risultati sono stati:
CUS Milano Circolo MM N.Sauro 4 – 13
Kayak Club Arenzano CUS Milano 14 – 1
Canottieri Ichnusa CUS Milano 11 – 4
Circolo Nautico Posillipo CUS Milano 15 – 0

La classifica finale è la seguente:
1. Kayak Club Arenzano (Campione D’Italia)
2. Circolo Nautico Posillipo
3. Canottieri Ichnusa
4. Circolo MM N.Sauro
5. CUS Milano
6. Canottieri Jonica
7. Circolo Amici del Fiume

Il Weekend del 12 e 13 Luglio, poi, vede la Senior Femminile impegnata a Bacoli (NA) nel terzo ed ultimo appuntamento del massimo campionato. Caterina Righetto, Diana Fasolini, Francesca Percudani (POLIMI) , Margherita Bianchini (UNI BO), Teresa Marasco, Valentina Benefico e Louise Nielsen stanno affrontando la Serie A con serietà e soprattutto tanta passione mostrando segni di miglioramento in ogni partita ed ora cercano la prima vittoria.
Il 19 e 20 Luglio, la Squadra della Serie B sarà impegnata nella seconda giornata a Castello di Porpetto (UD) con Stefano Cuciniello, Lorenzo Romeo (POLIMI), Lorenzo Sirianni (UNI PV), Matteo Pedone (Bicocca), Imre Ravera (Statale MI), Carmine Catacchio (Statale MI) insieme a Caterina Righetto e Margherita Bianchini. Con la tappa di Milano del 14 e 15 Giugno, torneo organizzato dal CUS Milano, è arrivata la prima vittoria nella categoria: risultato meritato che dà giusto valore al processo di crescita che stanno seguendo i ragazzi al secondo anno di attività. A Porpetto, la squadra cerca continuità nel gioco e nei risultati.
Il 26 e 27 Luglio, infine, ci sarà il Torneo Internazionale a Torino dove il CUS sarà impegnato con la squadra Senior Mista.

Un calendario pieno, quindi. È il giusto risultato di una visione che parte da lontano. L’acquisto del campo nel 2022-23 da parte del Presidente della Sezione Pescalli può essere definito come punto di svolta: la sua presenza fissa nelle acque  ” del ” CUS ha dato una possibilità in più ad atleti, tutti universitari, di continuare l’attività agonistica. Il tecnico Stefano Cuciniello, poi, ha dato senso all’interesse, sempre più crescente, con la giusta passione e il CUS Milano ha partecipato alla Coppa Italia e al Campionato più il Torneo Internazionale Ponterosso di Trieste nel 2024 ed organizzando anche una Giornata di Serie B.
La canoa polo è uno sport in cui si scontrano due squadre da 5 elementi più riserve (max 3) su di uno specchio d’acqua rettangolare di 35x23mt con porte sospese a 2 metri dall’acqua. Lo scopo di ciascuna squadra è quello di tirare la palla (con mani e pagaia) nella porta avversaria ed impedire, nel contempo, agli avversari di prendere possesso della palla e di segnare goal. Vince chi, nell’arco di tempo della partita (due tempi da 10 min, 60 secondi per azione), realizza più punti. E’ l’unica specialità della canoa in cui c’è una squadra e bisogna essere abili nel gestire canoa, pagaia, palla ed avere un’evoluzione spazio temporale del gioco sia della propria squadra che degli avversari
La Canoa Polo consente di favorire il processo di crescita attraverso la multidisciplinarietà. L’apertura anche a giovanissimi ha proprio questo obiettivo: accrescere le capacità motorie attraverso una disciplina complessa e soprattutto giocando! Intorno alla squadra Under 14, infatti, c’è grande entusiasmo: i ragazzi si sono appassionati sin da subito a questa disciplina, partendo da un allenamento settimanale (sabato), aggiungendo poi la domenica mattina e infine anche il martedì e giovedì dopo la chiusura delle scuole e le famiglie li stanno sostenendo in ogni appuntamento.
La Canoa Polo è inclusione: le categorie inferiori e giovanili consentono la partecipazione di squadre miste. Questo ha portato al CUS Milano sia ragazze già esperte e sia curiose dello sport tanto da creare anche una squadra femminile.
In soli 2 anni si è passati da 3 atleti nel settembre 2023 a 21 che giocano per il CUS Milano nelle tre squadre di cui 7 nuovi tesserati alla FICK, più nuovi soci che hanno scelto il CUS Milano per allenarsi. Senza contare l’enorme platea di interessati che hanno sostenuto le squadre durante la tappa milanese della serie A e B di giugno.

La Canoa Polo porta il CUS Milano in tutta Italia!

Potrebbe anche interessarti